
1° TAPPA
CENTRO STORICO
La prima tappa del nostro tour parte dal centro storico.
Una volta attraversato l'arco marchesale, alla vostra destra troverete il palazzo marchesale, quella che un tempo era la dimora cittadina dei feudatari, oggi dei Conti Valentini, mentre di fronte, ad angolo, si nota la terrazza del palazzo del Governatore.
Sulla sinistra, in via Mulini, dopo aver superato il palazzo dove ha sede la Biblioteca Civica, si incontra la casa natale di mons. Pompeo Sarnelli, presbitero e letterato polignanese vissuto tra il 1649 e il 1724, nominato vescovo di Bisceglie nel 1692, al quale è dedicata anche la via principale della città.
Proseguendo, la prima piazza che incontrerete è quella di Vittorio Emanuele II, cuore del centro storico, dove sarà impossibile non notare il Palazzo dell’Orologi, ancora oggi caricato personalmente a mano dalla proprietaria della casa e la chiesa matrice di Santa Maria Assunta dove sono custodite le Reliquie di San Vito.
Da questo punto in poi ci si potrà perdere nel labirinto delle stradine di cui è composto questo borgo. Ogni vicolo vi porterà a delle terrazze da cui ammirare uno spettacolo unico, sul panorama marino e sul borgo, tra case che sembrano arrampicarsi sulle cime delle scogliere, calette sabbiose e grotte marine. Oltrepassate le terrazze, giungerete a Piazza San Benedetto per terminare una passeggiata che vi resterà nel cuore.

2° TAPPA
VIA ROMA/ LARGO ARDITO
Via Roma è conosciuta per le note illuminate del testo di Nel Blu dipinto di Blu, brano che ha reso celebre Domenico Modugno. Numerose botteghe di artigianato, con produzioni locali in legno, ceramica e vetro, caratterizzano questa strada.
Questo percorso, vi condurrà a Largo Ardito, un' enorme terrazza panoramica affacciata a strapiombo sul mare, famosa per essere stata la location del film con Monica Vitti "la ragazza con la pistola".

3° TAPPA
LAMA MONACHILE
Uscendo dal borgo, proseguendo sulla destra, vi troverete sul ponte Borbonico, ai piedi dei suoi 15 metri di altezza si trova una delle spiagge più belle di tutta la Puglia, Lama Monachile. E' il panorama più suggestivo del paese, per vederla da vicino, continuate la passeggiata oltre il ponte, fate una scorta di panzerotti dal "La rotellina" per poi prendere la stradina che porta ai ristoranti giù alla spiaggia. Consiglio di fare questa passeggiata al tramonto.

4° TAPPA
STATUA DOMENICO MODUGNO/LUNGOMARE MODUGNO
Largo Gelso, questa piazza è nota per la presenza della statua dedicata a Domenico Modugno, l'artista noto in tutto il mondo per la canzone "volare", è nato a Polignano a Mare ( la sua abitazione si trova in piazza Caduti di via Fani), la scultura lo raffigura con le braccia spalancate con lo sfondo dell'immensità del mare.
Proprio dietro la statua, è posizionata una lunga scalinata che vi permetterà di raggiungere la scogliera sottostante e godere degli altri punti di vista su Lama Monachile e il centro storico in lontananza.
Una volta risaliti, proseguendo sulla sinistra della statua, incontrerete il lungomare Modugno.
Lungo il cammino i vostri occhi potranno ammirare la spiaggia del Grottone, una piscina naturale dalle acqua particolarmente trasparenti e splendenti. Il lungomare termina con Cala Paguro (Cala Paura), altro punto di ritrovo per prendere il sole e per tuffarsi in quest'acqua favolosa di tutte le sfumature di blu possibili. Da un lato troverete delle terrazze in legno sulle quali poter stendere il telo e prendere il sole, di fronte una piccola spiaggia dove è possibile noleggiare ombrellone e lettino.

5° TAPPA
SAN VITO
A 10 minuti di macchina dagli alloggi, c'è il piccolo villaggio di pescatori di San Vito.
Ospita un’abbazia costruita nel X secolo e una torre di avvistamento che si affacciano sul mare.
Non soffermatevi solo alla spiaggia principale, andate oltre la torre, scoprirete uno splendido scenario di piscine naturali.

6° TAPPA
CALA PORT'ALGA
In questa tappa vi porteremo alla scoperta di una piccola caletta di cui è difficile non innamorarsi.
A Cala Port'Alga vi sembrerà di essere in Grecia, con le sue casette bianche e le barche colorate dei pescatori.
Caratteristica singolare di questo posticino incantevole è l'arco bianco in tufo di cui si narra che sia di buon auspicio per le coppie: chi passa da sotto l’arco si sposerà.
Altro dettaglio che la rende unica, è una libreria ricavata da una barca tra gli scogli che invita i visitatori a prendere un libro e lasciarne un altro.
Sulla parte alta del gozzo si legge “La pesca fu proficua, i remi divennero ali e il mare si tinse di luna. Fermatevi, gettate qui l’ancora.
Leggete, respirate, amate”.
Scrivi commento